I dolori e gli acciacchi alla schiena sono spesso associati all‘avanzare dell’età. Tuttavia, non è raro incontrare anche ragazzi adolescenti, soprattutto in età 14-16 anni, che soffrano di mal di schiena.
Questo avviene soprattutto in quei ragazzi che crescono e si “allungano“ di molti centimetri in poco tempo.
La crescita improvvisa porta infatti, il muscolo a non adattarsi abbastanza in fretta alla crescita dell’osso.
Di conseguenza, il tessuto muscolare della schiena andrà spesso in contro a contratture, crampi, infiammazione cronica e, in casi più gravi, a strappi.
Le contratture muscolari sono uno dei principali problemi che si verificano durante la crescita rapida. Una contrattura muscolare è un irrigidimento del muscolo che può causare dolore e limitare la mobilità. In molti adolescenti che tratto nel mio Studio Osteopatico, le contratture muscolari possono essere particolarmente problematiche poiché possono interferire con le attività quotidiane e sportive.
Oltre alle contratture, gli adolescenti possono soffrire di lombalgie aspecifiche, un tipo di mal di schiena che non ha una causa precisa identificabile. Le lombalgie aspecifiche possono essere causate da una combinazione di fattori, tra cui la postura scorretta, lo stress muscolare e l’inattività fisica.
Se la ragazza o il ragazzo pratica sport, come il sollevamento pesi o lo sprint, si possono mettere a dura prova i muscoli della schiena, soprattutto se non vengono eseguiti con una tecnica corretta. Gli adolescenti che praticano questi sport devono prestare particolare attenzione alla loro postura e alla tecnica per evitare lesioni.
Il lavoro dell‘Osteopata nei casi di dolori alla schiena nei ragazzi
In questi casi, il mio lavoro può aiutare a ridurre l’infiammazione e a decontrarre la muscolatura attraverso tecniche che agiscono su degli organi neurologici (fusi neuromuscolari, organo del Golgi, ecc.). Fondamentale è correggere la postura, per permettere al corpo di lavorare nel massimo comfort. L’osteopata utilizza tecniche manuali per rilassare i muscoli, migliorare la circolazione sanguigna e ridurre l’infiammazione.
Oltre a questo, l’osteopata fornirà, laddove è necessario, anche degli esercizi specifici per rinforzare determinati gruppi muscolari. Questi esercizi sono studiati per migliorare la forza e la flessibilità della schiena, riducendo il rischio di ulteriori contratture e lombalgie aspecifiche. Esercizi come lo stretching, il rinforzo dei muscoli addominali e dorsali e le tecniche di respirazione possono essere particolarmente utili.
Attraverso, quindi, un approccio personalizzato, l’osteopata può aiutare a ridurre il dolore, migliorare la postura e prevenire future lesioni. Se tuo figlio o tua figlia soffre di mal di schiena, considera una visita da un osteopata per un trattamento efficace e mirato. La salute della schiena durante l’adolescenza è fondamentale per garantire uno sviluppo sano e una vita attiva senza dolori.