Negli spogliatoi di tutte le piscine, palestre o centri sportivi in generale, si sentono spesso queste parole, su cui molte volte aleggia parecchia confusione.
Che cosa sono? E soprattutto: l’osteopatia può curarle? Si può fare un Trattamento osteopatico?
Con distrazione, stiramento e strappo s’intende, in tutti e tre i casi, un danno ad un tessuto muscolare, in cui un certo numero di fibre muscolari viene danneggiato.
Distrazione Muscolare
Nel caso di una distrazione (la forma più lieve), vengono danneggiate un numero molto limitato di fibre muscolari.
Il dolore di solito compare dopo la prestazione sportiva o addirittura il giorno dopo e, di solito, tende ad accentuarsi con la contrazione muscolare sia attiva che passiva.
Stiramento Muscolare
Lo stiramento è la forma di media gravità che interessa un numero più alto di fibre muscolari.
Il dolore è molto più intenso e compare a seguito di una violenta contrazione del muscolo (es.: calciatore che batte il calcio di rigore).
Si accompagna anche ad un’impotenza funzionale, ossia incapacità di utilizzare il muscolo coinvolto nella lesione, che a seconda dei casi può essere più o meno grave.
Ci sono casi in cui l’atleta è riuscito a completare la propria prestazione sportiva, salvo restare bloccato dopo.
Strappo Muscolare
Lo strappo è una vera e propria interruzione di un gran numero di fibre muscolari che appunto si “strappano”, creando alla vista un vero e proprio scalino o avvallamento nel muscolo.
In questo caso l’impotenza funzionale è assoluta e, oltre al già citato segno dello scalino, possono anche comparire ematomi dolenti alla palpazione.
La forma più grave è lo strappo sottocutaneo in cui tutto il ventre muscolare si lacera, una lesione che richiede l’immediato intervento della chirurgia.
Detto questo, l’osteopata può fare qualcosa?
Un bravo osteopata risponderebbe: ASSOLUTAMENTE NO
Come comportarsi in caso di Distrazione, Stiramento o Strappo
Questi eventi vanno curati con riposo e impacchi, non massaggi, di pomate miorilassanti oppure, nel caso di strappi molto seri, con la chirurgia.
Se per caso riferite un forte dolore durante o dopo una prestazione sportiva o a seguito di uno sforzo di qualunque tipo che vi impedisca di muovervi, rivolgetevi sempre ad un medico per verificare quale sia il vostro problema e decidere quale terapia affrontare.
Sicuramente non sarà il caso di rivolgervi ad un osteopata, né tantomeno ad un massaggiatore sportivo!
E le Contratture Muscolari, come ci si comporta?
Le contratture muscolari vengono spesso confuse con le tre citate precedentemente.
La contrattura, che è più benigna delle tre anteriori, altro non è che una contrazione involontaria della muscolatura che, protratta nel tempo può causare dolore.
Queste l’osteopatia può curarle con un trattamento osteopatico. In questo caso, se cercate un osteopata a Torino potete prenotare una visita nel mio studio osteopatico.